Cosa vedere in Sicilia? Quali sono le città, i monumenti, le opere d’arte e le bellezze naturalistiche da osservare in quest’isola italiana? Perché dovresti viaggiare in Sicilia? Scopri l’approfondimento della nostra agenzia viaggi Bontur con sede in provincia di Treviso e scopri le date in programma per la prossima esperienza in Sicilia.
In Sicilia potrai intraprendere un viaggio attraverso storia, arte, natura e sapori unici. Con l’organizzazione Bontur vivrai un’avventura di 8 giorni tra città, borghi e paesaggi indimenticabili.
Giorno 1: Palermo, la capitale arabo-normanna
La prima tappa del viaggio organizzato dalla nostra agenzia viaggi è Palermo, dove potrai lasciarti sorprendere dalla ricchezza culturale della città. Ti troverai di fronte alla Cattedrale di Palermo, un capolavoro che fonde stili architettonici diversi, e al maestoso Palazzo dei Normanni, con la splendida Cappella Palatina. Potrai passeggiare per i mercati storici della città (Ballarò o la Vucciria) per scoprire sfaccettature della vita palermitana.
Palermo è una città che incanta con le sue bellezze architettoniche, frutto di una storia millenaria e di influenze culturali diverse. Oltre alla già citata Cattedrale e il Palazzo dei Normanni, meritano una visita:
- la Chiesa della Martorana, celebre per i mosaici bizantini;
- la Chiesa di San Cataldo, con le sue caratteristiche cupole rosse in stile arabo;
- il Teatro Massimo (uno dei più grandi teatri lirici d’Europa);
- il suggestivo Orto Botanico.
Giorno 2: la Cattedrale di Monreale
Da Palermo ci si può spostare a Monreale, la città che ospita la celebre Cattedrale. La Cattedrale di Monreale, dedicata a Santa Maria Nuova, è uno dei capolavori del periodo normanno in Sicilia e patrimonio dell’UNESCO. Al suo interno si possono osservare:
- Mosaici bizantini: ricoprono circa 6.400 metri quadrati delle pareti interne e rappresentano scene dell’Antico e del Nuovo Testamento.
- Architettura: l’interno della cattedrale è a tre navate, con colonne in marmo che sostengono archi a sesto acuto. Lo stile architettonico mescola influenze normanne, bizantine e islamiche e ciò crea un effetto impareggiabile.
- Cappelle laterali: una delle più belle è la Cappella del Crocifisso, che ospita decorazioni barocche e sculture pregiate.
- Portale in bronzo: l’ingresso principale è ornato da un portale in bronzo creato dal maestro Barisano da Trani, decorato con 42 pannelli scolpiti con figure bibliche e motivi ornamentali.
- Chiostro dei Benedettini: anche se non fa parte della cattedrale, il chiostro adiacente alla Cattedrale è imperdibile. Composto da 228 colonne decorate, è un esempio perfetto di arte normanna.
Giorno 3 e 4: Segesta, Marsala, Mazara del Vallo e Selinunte
Il nostro viaggio in Sicilia continua verso occidente, in alcune delle località più apprezzate dai visitatori. In particolare:
- L’antica Segesta, con il suo tempio dorico perfettamente conservato e il teatro greco, offre viste e panorami mozzafiato.
- Marsala, famosa per il suo vino liquoroso, non può mancare una degustazione del vino in una cantina locale.
- Mazara del Vallo, si può ammirare il Satiro Danzante, una statua bronzea di inestimabile valore.
- Infine il Parco Archeologico di Selinunte, uno dei più grandi d’Europa, che offre una vista magnifica su templi imponenti e sul mare.
Giorno 5 e 6: Agrigento, la Valle dei Templi, Modica e Noto
La Valle dei Templi ad Agrigento è uno dei siti archeologici più spettacolari e meglio conservati al mondo, nonché patrimonio dell’UNESCO dal 1997. Si estende su circa 1.300 ettari e rappresenta un’importante testimonianza della Magna Grecia.
- Tempio della Concordia: è il tempio meglio conservato della Valle e uno dei simboli più celebri dell’antichità classica.
- Tempio di Giunone: situato in posizione panoramica, questo tempio era dedicato a Era (Giunone).
- Tempio di Ercole: è uno dei più antichi (VI secolo a.C.), riconoscibile per le sue colonne ancora in piedi.
- Tempio di Zeus Olimpio: conosciuto per la sua imponenza, era il più grande tempio dorico mai costruito.
- Tempio di Castore e Polluce: simbolo della città di Agrigento, sebbene ne rimanga solo una parte, conserva un fascino unico grazie alle sue quattro colonne ricostruite.
Terminato il tour della Valle dei Templi, restano imperdibili città come:
- Modica, nota per la produzione del suo particolare cioccolato artigianale e per il barocco che caratterizza alcuni luoghi celebri della città.
- Noto, città barocca e patrimonio dell’UNESCO, famosa per i suoi palazzi e la magnifica Cattedrale di San Nicolò.
Giorno 7: Siracusa e Taormina
Siracusa, situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, è una delle città più affascinanti dell’isola, con il patrimonio archeologico e la splendida isola di Ortigia. Oggi è patrimonio dell’UNESCO ed è una meta preziosa per gli amanti della storia e della cultura. Ecco cosa vedere nel parco Archeologico della Neapolis:
- Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale scavata nel calcare, famosa per la sua straordinaria acustica. Secondo la leggenda, il tiranno Dionisio utilizzava questa grotta per ascoltare i discorsi dei prigionieri, da qui il nome evocativo.
- Teatro Greco: uno dei più grandi e meglio conservati teatri greci del mondo, ancora oggi utilizzato per rappresentazioni classiche.
- Anfiteatro Romano: un’imponente struttura dell’epoca imperiale romana, utilizzata per combattimenti tra gladiatori e spettacoli.
L’isola di Ortigia è il cuore storico di Siracusa, un luogo ricco di fascino e storia:
- Duomo di Siracusa: costruito sulle fondamenta di un antico tempio dorico dedicato ad Atena tanto che gli interni mostrano ancora le colonne del tempio greco.
- Fonte Aretusa: una sorgente d’acqua dolce circondata da leggende mitologiche, dove crescono piante di papiro.
- Castello Maniace: una fortezza costruita nel XIII secolo da Federico II di Svevia, situata sulla punta dell’isola, con vista panoramica sul mare.
- Mercato di Ortigia: un’esplosione di colori, profumi e sapori, dove è possibile acquistare prodotti tipici siciliani, come il pesce fresco, i formaggi e le spezie.
Taormina è caratteristica per i suoi vicoli pittoreschi e viste mozzafiato sull’Etna e sul Mar Ionio. Trascorrere una giornata in questa città ti permette di rilassarti e al tempo stesso di incuriosirti di fronte alla sua storia e cultura.
Giorno 8: il barocco di Catania
Catania è stata dichiarata Patrimonio UNESCO grazie al suo straordinario barocco. La città sicula accoglie i visitatori con la sua architettura in pietra lavica, che le conferisce un fascino unico. I luoghi più interessanti della città sono:
- Piazza del Duomo e la Fontana dell’Elefante: il cuore della città, dove svetta la statua dell’elefante in basalto, il simbolo di Catania. Qui si trova anche il Duomo di Sant’Agata, dedicato alla patrona della città.
- Via Etnea: una passeggiata lungo la via principale è un must per chiunque arrivi in città. Da qui avrai l’occasione di visitare alcuni negozi locali, caffè storici e rimanere incantato davanti alla pregevole e caratteristica architettura barocca. Non dimenticarti di assaggiare alcune delle prelibatezze gastronomiche siciliane!
- Il monastero dei benedettini: uno dei complessi monastici più grandi d’Europa, oggi sede universitaria e luogo di interesse culturale.
Bontur: l’agenzia viaggi di riferimento della provincia di Treviso
Ti è piaciuto leggere alcuni dettagli relativi alle bellezze siciliane e alle città che visiteremo durante il nostro viaggio organizzato? Stai cercando un’agenzia viaggi affidabile, esperta che ti possa far vivere realmente la Sicilia autentica?
Questo tour in Sicilia è organizzato nei minimi dettagli per garantire il massimo comfort e la migliore esperienza ai partecipanti. Ogni tappa, raggiunta in pullman, sarà presentata da una guida esperta che ti guiderà alla scoperta delle tradizioni locali. Preparati a vivere un viaggio unico attraverso le meraviglie della Sicilia! Contattaci a agenzia@bontur.it per maggiori informazioni.