Page 93 - catalogo_bontur_2024
P. 93
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
Giorno 1: COSTA DEI TRABOCCHI / Giorno 3: ISOLE TREMITI
FOSSACESIA Prima colazione in hotel e partenza per il porto di
Ritrovo dei Partecipanti e partenza partenza per Termoli, dove ci imbarchiamo per le Isole Tremiti,
l’Abruzzo. Arrivo del gruppo sulla “Costa dei gruppo di Isole al largo della costa garganica,
Trabocchi” e pranzo a base di pesce in ristorante contraddistinte da calette, faraglioni e da una
o sul Trabocco (in base al meteo). Trasferimento vegetazione lussureggiante. Prima tappa è
a Punta Tufano, un angolo di suggestiva bellezza l’Isola di San Domino, a seguire ci trasferiamo
paesaggistica caratterizzata da calette e rocce in barca sull’Isola di S. Nicola e con la nostra
sopra alle quali si distende un “Trabocco”, guida visitiamo il centro storico, dotato di un
straordinaria macchina da pesca simile a una interessante sistema di fortificazioni, costruito
ragnatela di assi, pali e reti a bilancia collegata nel corso dei secoli dai Canonici Regolari per
con la terraferma mediante esili passerelle di resistere agli attacchi dei saraceni. Proseguiamo
legno. Nel pomeriggio, sosta a Fossacesia per la il giro in barca dell’arcipelago, con visita alle
visita all’Abbazia benedettina di S. Giovanni in grotte marine. Pranzo in ristorante con menu di
Venere (ingresso incluso) una delle più belle della mare e nel pomeriggio tempo a disposizione.
regione e che la storia vuole edificata sui resti di Cena e pernottamento in hotel.
un tempio dedicato a Venere. Trasferimento in
hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena Giorno 4: ATRI
e pernottamento Dopo la prima colazione, partiamo per
un’escursione ad Atri, l’antica Hatria romana,
Giorno 2: ROCCAVIVARA / che contende a Teramo il primato artistico
PIETRABBONDANTE / AGNONE della provincia. Visita al centro storico per
Dopo la prima colazione in hotel, escursione ammirare la Cattedrale dell’Assunta, splendida
a Roccavivara per la visita all’Abbazia della costruzione sorta su rovine romane che conserva
Madonna del Canneto ed ai vicini scavi di all’interno un ciclo di affreschi del De Litio e al
una sontuosa Villa Romana. Proseguiamo Museo Capitolare (ingresso incluso). Pranzo in
per Pietrabbondante, dove vistiamo l’Area ristorante e partenza per il rientro con arrivo
archeologica “Bovianum Vetus” (ingresso previsto in serata (ore 20.30)
incluso) che conserva i resti di quello che fu
probabilmente il più importante Santuario dei
Sanniti.
Al termine partiamo per Agnone, caratteristico
centro dell’alto Molise ricco di opere d’arte,
di artigianato e gastronomia tipica. Pranzo in
ristorante con degustazione dei famosi prodotti
caseari molisani: cacicavalli, stracciate ricottine
ecc. Nel pomeriggio visitiamo la più Antica
Pontificia Fonderia di Campane (ingresso
incluso) dove incontriamo un esperto artigiano
che ci spiegherà le diverse fasi della lavorazione
delle campane e le antiche e suggestive tecniche
della fusione del bronzo. Rientro in hotel, cena e
pernottamento
93