Page 63 - catalogo_bontur_2024
P. 63
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
Giorno 1: VITERBO
Ritrovo dei Partecipanti e partenza per Viterbo.
Pranzo in ristorante e nel pomeriggio incontro
con la guida per la visita del centro storico
Simbolo autentico dell’antica città di Viterbo è il
quartiere San Pellegrino, il quartiere medievale
più caratteristico e conservato d’Italia: un vero
gioiello di contrada duecentesca. Qui tutto è
rimasto immutato: la pavimentazione stradale, i
palazzi e le case con le volte a botte, gli archi,
le logge e i famosi “profferli”, le scale esterne
che univano la corte al piano terra. Lungo la Giorno 2: MARTA / CAPODIMONTE /
via San Pellegrino, in corrispondenza della via BOLSENA
Francigena, le case sono poggiate sul tufo dal Dopo la prima colazione in hotel, il nostro tour
tipico color grigio. La visita prosegue nel cuore prosegue con la visita guidata del paesino di
del centro storico dove si erge la Cattedrale pescatori di Marta. Il borgo medievale è adagiato
romanica di San Lorenzo, o Duomo di Viterbo. su un colle ; la possente Torre dell’Orologio,
Dalla metà del Duecento la Cattedrale assunse fatta costruire da Papa Urbano IV nel 1260,
maggiore rilievo con la presenza dei Papi che domina il lago; le case in tufo, le scalinate e gli
risiedevano nel celebre Palazzo Papale edificato stretti vicoli rendono unico e suggestivo questo
nelle vicinanze. Sistemazione serale in hotel, paese. Una passeggiata sulla battigia, dove
cena e pernottamento. sono adagiate le tipiche barche dei pescatori di
lago e le reti stese al sole, prima di proseguire
per Capodimonte. Il paesino è arroccato sulle
sponde del lago di Bolsena ed è il punto di
partenza della nostra escursione guidata in
battello. Un tour panoramico con cenni storici
e curiosità sui paesi che si affacciano sul lago,
sull’Isola Bisentina e sull’isola Martana: le isole,
proprietà prima dei signori di Bisenzio, poi dei
Farnese e dello Stato Pontificio che furono per
secoli contese. Al termine, visita guidata di una
cantina e pranzo - degustazione di prodotti locali.
Nel pomeriggio visita guidata di Bolsena, le cui
origini risalgono al III sec. a.C. Posta sul pendio
della cinta craterica dei Monti Volsini, Bolsena è
posizionata lungo la sponda nord-orientale del
lago omonimo, che rappresenta il lago di origine
vulcanica più grande d’Europa, a 350 metri sul
livello del mare. La città vanta un patrimonio
storico architettonico di immenso valore frutto
di secoli di contaminazioni culturali. In serata
rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
63