Page 103 - catalogo_bontur_2024
P. 103
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
Giorno 1: OFFAGNA / JESI i borghi di Fabriano, Sassoferrato e Bellisio-
Ritrovo dei Partecipanti e partenza per le Marche. Solfare per raggiungere la città di Pergola.
Arrivo e, tempo permettendo, passeggiata libera Giunti a destinazione i viaggiatori potranno
nel borgo medievale di Offagna, dominato ammirare il centro storico, inserito tra i borghi
dalla suggestiva Rocca che rappresenta un più belli d’Italia, visitare il rinomato Museo dei
notevole esempio di architettura militare. Visita “Bronzi dorati e della città di Pergola”, visitare
in una cantina locale con pranzo/degustazione. il Museo della Miniera di zolfo di Cabernardi
Nel pomeriggio, trasferimento a Jesi e incontro accompagnati con un bus dedicato e gustare i
con la guida locale per la visita di questa bella prodotti enogastronomici del luogo. Rientro in
città di antiche origini, che ancora oggi conserva hotel per la cena e pernottamento.
intatta la cinta muraria risalente al XV secolo. Jesi
racchiude in sé bellezze uniche, le sue piazze Giorno 3: MONDAVIO
con antichi palazzi nobiliari e numerose chiese, Prima colazione in hotel. Trasferimento a
nota per aver dato i natali a Federico II di Svevia, Mondavio e incontro con la guida per la
Imperatore del Sacro Romano Impero. A quel visita al borgo rinascimentale, con l’imponente
tempo Jesi era un fiorente libero comune, fu in Rocca Roveresca (ingresso incluso), progettata
seguito governata dai Malatesta per passare e costruita dall’architetto senese Francesco di
poi sotto il dominio papale. Possibilità di visitare Giorgio Martini. Al suo interno è stato allestito
Palazzo Pianetti, bel palazzo nobiliare risalente un museo di rievocazione che riproduce le
al XVIII secolo, che ospita la Pinacoteca Civica scene di vita del tempo e l’armeria della Rocca.
dove sono esposte 6 splendide tele di Lorenzo Breve passeggiata nel centro storico con il
Lotto (ingresso non compreso). Sistemazione Palazzo storico del Municipio, il convento di
serale in hotel, cena e pernottamento. San Francesco e il teatro storico “Apollo” con
i suoi soli 80 posti. Trasferimento nella zona del
Furlo, per un passaggio nella suggestiva area
naturalistica della Gola del Furlo, attraversata dal
fiume Candigliano che si insinua tra le imponenti
pareti rocciose della gola. Visita in tartufaia,
ricerca del tartufo e pranzo con pietanza al
tartufo. Nel pomeriggio partenza per il rientro,
previsto in serata.
Giorno 2: TOUR IN TRENO STORICO SULLA
FERROVIA SUBAPPENNINA ITALICA
Prima colazione in hotel e trasferimento ad
Ancona. Partenza sulla Ferrovia Subappenina
Italica. Vivrete un’esperienza unica a bordo di un
treno storico composto da carrozze Centoporte
degli anni ‘30, che, da Ancona a Pergola,
attraversa l’incantevole appennino marchigiano.
Il treno parte dalla stazione di Ancona,
attraversa le colline marchigiane toccando
103